Servizi
Lo Studio di Psicologia della Formazione opera in tutto il territorio nazionale offrendo servizi e prodotti sui seguenti temi.
Direzione scientifica
Rassegne di ricerca, impianti concettuali, sviluppo di strumenti, coordinamento gruppi di lavoro, selezione e sviluppo strumenti di raccolta dei dati, scrittura di report finali, coordinamento di iniziative culturali e scientifiche per reti di scuole.
Editoria
Direzione di riviste scientifiche, consulenza editoriale e referaggio, curatele e referaggio di volumi, scrittura di articoli per riviste di settore.
Innovazione didattica
Apprendimento cooperativo, intelligenze multiple, curricolo verticale, compiti di prestazione, apprendimento basato su problemi, leggere e comprendere testi, imparare a conoscere e a pensare scientificamente, clima e gestione della classe, differenziazione didattica, strategie didattiche inclusive.
Progettazione del curricolo per competenze
Lettura delle Indicazioni Nazionali e scrittura dei curricoli basati sulla definizione delle competenze, revisione dei piani curricolari di Istituto, revisione delle Unità di Apprendimento.
Relazione educativa
Dare significato alla relazione (docente-docente, docente-alunno, docente-dirigente), sviluppare l'assertività, osservare-riflettere-condividere, le emozioni come strumento nella relazione, costruire l'auto-stima nella relazione con l'alunno.
Ricerca didattica
Ambienti di apprendimento, personalizzazione nel contesto della classe, apprendimento cooperativo, didattica dell'italiano e della matematica, motivazione ad apprendere, educazione inclusiva.
Ricerca valutativa
Indagine OCSE-PISA, Indagine TIMSS-IEA, valutazione d'impatto, monitoraggio e qualità dei progetti, indicatori di efficacia formativa, auto-valutazione di istituto e di classe, valutazione dei processi di insegnamento/apprendimento, didattica dell'italiano e della matematica.
Valutazione formativa
Criteri di valutazione, rubriche, prove di prestazione, percorsi progettuali, certificazione delle competenze, porfoli, fogli di osservazione, compiti di prestazione di breve e lunga durata.
Direzione scientifica
Rassegne di ricerca, impianti concettuali, sviluppo di strumenti, coordinamento gruppi di lavoro, selezione e sviluppo strumenti di raccolta dei dati, scrittura di report finali, coordinamento di iniziative culturali e scientifiche per reti di scuole.
Editoria
Direzione di riviste scientifiche, consulenza editoriale e referaggio, curatele e referaggio di volumi, scrittura di articoli per riviste di settore.
Innovazione didattica
Apprendimento cooperativo, intelligenze multiple, curricolo verticale, compiti di prestazione, apprendimento basato su problemi, leggere e comprendere testi, imparare a conoscere e a pensare scientificamente, clima e gestione della classe, differenziazione didattica, strategie didattiche inclusive.
Progettazione del curricolo per competenze
Lettura delle Indicazioni Nazionali e scrittura dei curricoli basati sulla definizione delle competenze, revisione dei piani curricolari di Istituto, revisione delle Unità di Apprendimento.
Relazione educativa
Dare significato alla relazione (docente-docente, docente-alunno, docente-dirigente), sviluppare l'assertività, osservare-riflettere-condividere, le emozioni come strumento nella relazione, costruire l'auto-stima nella relazione con l'alunno.
Ricerca didattica
Ambienti di apprendimento, personalizzazione nel contesto della classe, apprendimento cooperativo, didattica dell'italiano e della matematica, motivazione ad apprendere, educazione inclusiva.
Ricerca valutativa
Indagine OCSE-PISA, Indagine TIMSS-IEA, valutazione d'impatto, monitoraggio e qualità dei progetti, indicatori di efficacia formativa, auto-valutazione di istituto e di classe, valutazione dei processi di insegnamento/apprendimento, didattica dell'italiano e della matematica.
Valutazione formativa
Criteri di valutazione, rubriche, prove di prestazione, percorsi progettuali, certificazione delle competenze, porfoli, fogli di osservazione, compiti di prestazione di breve e lunga durata.